Blog • Cultura • Eventi

Con Cineramnia si guardan le stelle!

cineramnia

Serate di grande cinema tra i suggestivi resti del sito archeologico di Madonna delle Grazie nella settimana delle stelle cadenti.

A Teramo si sa, non è estate senza Cineramnia. Uno degli appuntamenti estivi più atteso e di qualità della nostra città, che sotto diversi aspetti e in diverse forme ha avvicinato un pubblico vasto e variegato a quel mondo affascinante e misterioso che è la celluloide, è pronto a tornare. E come sempre, lo fa in grande stile e con ulteriori sorprese.

A partire dalla location: dopo il grandissimo successo dell’anno scorso nella splendida cornice del Castello della Monica, quest’anno si replica la scelta di abbinare la proiezione di film nei monumenti di pregio e più significativi della città, accendendo il proiettore sul sito degli scavi di Largo Madonna delle Grazie. Gli antichi resti archeologici di epoca repubblicana ed augustea, saranno ogni sera aperti al pubblico in una veste senza dubbio inedita ed emozionante, per tutta la durata del festival che parte con un po’ di ritardo causa maltempo, Lunedì 8 e prosegue sino a Sabato 13 Agosto 2016.

Nella settimana delle stelle cadenti, non c’è niente di meglio dunque, che rilassarsi e guardare un bel film immersi nelle suggestive atmosfere che solo un luogo millenario e carico di storia può dare. Una scelta questa che rispecchia appieno i capisaldi da sempre preposti dagli organizzatori: gratuità e qualità.

Come di qualità saranno i film in programma. Ogni sera, a brillare inseme alle stelle e alla meraviglia del posto, ci saranno le recenti produzioni del Cinema Italiano ed Internazionale vincitori di diversi riconoscimenti, come ad esempio Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, o Veloce come il Vento di Matteo Rovere che hanno conquistato numerosi David di Donatello e Nastri D’Argento.

E siccome a Teramo il cinema è di casa, grazie alla collaborazione con un’altra delle grandi istituzioni della nostra città nota in tutto il mondo, e cioè il Premio Internazionale della Fotografia “Gianni Di Venanzo”, verrà proiettato uno dei grandi classici della commedia all’Italiana,Sedotta e Abbandonatadi Pietro Germi , anche questo vincitore di numerosi Nastri d’Argento oltre al David di Donatello per il Miglior regista, e che si fregia della fotografia del maestro Ajace Parolin, che sarà ricordato proprio dall’Associazione Teramo Nostra durante la prossima edizione 2016 del Premio.

Proseguendo con la stessa a rapidità delle stelle cadenti, si fa presto a cambiar registro passando all’animazione giapponese con  La storia della principessa splendente di Isao Takahata, candidato agli Oscar 2015, o alla divertente comicità di Buster Keaton, con la proiezione del cortometraggio One Week, recentemente restaurato dalla Cineteca del Comune di Bologna sempre più impegnata a far rivivere i fasti del passato.

Ci fa piacere poi, che a risplendere tra tutte queste stelle ci sia anche un piccolo capolavoro che nasce dalle radici del nostro territorio! Stiamo parlando di  Fraulein – una fiaba d’inverno di Caterina Carone, giovane regista di Sant’Omero che esordisce nel lungometraggio e che dà al grande pubblico una buona prova di sè.

E se pensate che sette giorni siano pochi per tutto questo spettacolo degli occhi e del cuore, vi annunciamo già che quest’anno Cineramnia si sdoppia! Infatti, in autunno a risplendere  saranno creatività e fantasia con laboratori, incontri, e molto altro che gli organizzatori non tarderanno a svelare.

E allora, in attesa di novità, non resta che sedersi e stare ad ammirare le stelle!

Programma completo delle serate

Lunedì 8 Agosto
 SEDOTTA E ABBANDONATA di Pietro Germi, Italia, 1964, 122’
In collaborazione con il Premio internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”

Martedì 9 Agosto
– PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese. Italia, 2016, 97 min
– ONE WEEK  R.: Buster Keaton, Edward F. Cline. USA, 1920. 19 min.
Versione originale sottotitoli italiani
Con la collaborazione della Cineteca del Comune di Bologna.

Mercoledì 10 Agosto
 FRAULEIN – UNA FIABA D’INVERNO di Caterina Carone. Italia, 2016, 90 min.

Giovedì 11 Agosto
– 
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE (Kaguya-Hime no Monogatari) di Isao Takahata. Giappone, 2013. 137 min.

Venerdì 12 Agosto
–  VELOCE COME IL VENTO 
di Matteo Rovere. Italia, 2016. 119 min.

Sabato 13 Agosto
– IL RACCONTO DEI RACCONTI di Matteo Garrone . Italia, 2015, 125 min.

Proiezioni a partire dalle ore 21,00.

Lascia un commento