Arte e Cultura

Abbazia di San Salvatore – Canzano (TE)

Abbazia San Salvatore

Dell’intero complesso abbaziale, costituito in origine dalla chiesa e da un monastero, oggi rimane la sola chiesa, ma probabilmente l’edificio risale al XII sec. Lo stile architettonico si può quindi riferire al romanico con alcuni interventi successivi, come ad esempio la costruzione della torre con base quadrata nel Trecento, divenuta poi il campanile della chiesa.

La facciata presenta una copertura a capanna, semplice anche per il materiale utilizzato: la pietra grezza. Compaiono comunque anche materiali di spoglio, come era in uso in quel periodo, e un bel portale in marmo con i simboli degli Evangelisti nei capitelli. L’interno è costituito da tre navate, con un’abside a chiudere la navata centrale, con copertura a travi in legno. Le navate sono separate da colonne e pilastri: le colonne delimitano la zona vicina al presbiterio mentre i pilastri si trovano nella parte restante della chiesa.

Con ogni probabilità la chiesa doveva essere completamente ricoperta di affreschi ma oggi alcuni tratti si conservano nella navata centrale e nella zona presbiteriale: raffigurano le storie di Cristo mentre nei sottarchi compaiono a sinistra i Santi e i Profeti e a destra gli Apostoli. Sono affreschi databili al XIV sec. e secondo gli studiosi sono attribuibili al Maestro di Offida. Si può leggere il nome del committente “dominus Benedictus praepositus ecclesiae” nella navata centrale a sinistra, tra quarta e quinta arcata.

Altri dipinti parietali vanno dal XV al XVII sec. come ad esempio un trittico dipinto nella parete sinistra con tre Santi a figura intera (1639).