Il Ceppo è tra le località montane più visitate in Abruzzo! Sita nel comune di Rocca Santa Maria, all’interno del Parco Nazionale del gran Sasso e Monti della Laga, a 1334 m slm, il Ceppo è immerso nel secolare Bosco Martese, che prende il nome da un antico tempio Pagano dedicato al Dio Marte.
Punto di partenza ottimale per escursioni a piedi e in mountain bike, verso le Cascate della Morricana e verso il pianoro del Lago dell’Orso. E’ possibile proseguire a piedi verso le vette della Laga, caratteristiche per il loro manto erboso che arriva fino in cima. Nei mesi invernali è possibile praticare sci di fondo e sci alpinismo.
Uno dei primi episodi della Resistenza Italiana si svolse proprio al Ceppo, la famosa “Battaglia di Bosco Martese”, l’8 settembre 1943, quando Mario Capuani, Pediatra originario di Torricella Sicura (TE), fondatore del Partito d’Azione a Teramo, con audace colpo di mano, si impadronì della località rendendola luogo fortificato e centro di resistenza partigiana, dando così inizio alle attività belliche che si conclusero con la liberazione di Teramo, il 17 giugno 1944.
Catturato la notte del 27 settembre 1943 ed invitato a collaborare e a fornire i nomi dei compagni d’arme, si rifiutò e venne trucidato con un colpo alla nuca sul luogo dello scontro. Il 15 settembre 2005, il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha insignito Mario Capuani della Medaglia d’oro al Merito Civile per il contributo dato alla Resistenza.