San Michele Arcangelo sorge nella suggestiva piazza del borgo abbandonato nella frazione di Castiglione della Valle, risalente al XII secolo si presenta con una facciata con due portali in pietra bianca sormontati da due rosette, gli architravi dei due portali presentano delle testine scolpite alle estremità.
Un imponente campanile a vela con ben quattro campane posto sul tetto a capanna completa il frontale di questo bellissimo edificio sacro.
Così come si percepisce già dall’esterno la chiesa è a due navate, di cui una rappresenta il corpo centrale e più antico, mentre quella di sinistra più corta è stata aggiunta in epoca successiva.
L’arredamento interno è in stile barocco, con un soffitto ligneo risalente al settecento. L’altare maggiore in stile barocco è completamente dorato con bellissimi affreschi settecenteschi.
Accanto alla porta d’ingresso principale, in una cantoria della navata centrale vi è anche un organo del 1797 che ha un alto valore artistico, realizzato da Emidio Fedri, esponente della celebre famiglia di artisti organari della Rocchetta di Camerino (oggi Corgneto, MC).