Sita a 1450 s.l.m., alla base nord-orientale del massiccio del Gran Sasso d’Italia e all’interno del parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è sede dell’omonima stazione sciistica.
Prati di Tivo costituisce il punto d’accesso alle vette più alte del massiccio del Gran Sasso con infrastrutture alberghiere, seggiovia e cabinovia che consentono, grazie anche alla presenza di oltre venti chilometri di piste da sci di praticare sport invernali.
Nella zona si trovano anche boschi di faggio da cui è possibile ammirare l’imponente parete settentrionale del Corno Grande, che con i suoi 2915 metri di altitudine è la vetta più alta della Catena degli Appennini Continentali.
In estate è un punto privilegiato di partenza per chia ama praticare il trekking e l’alpinismo, dove è possibile fare delle tranquille camminate immersi nella natura e arrampicate su roccia.
I luoghi più suggestivi che si possono raggiungere sono: la Madonnina del Gran Sasso presso l’Ara Pietra, a quota 2000 mslm, punto d’arrivo anche della seggiovia e cabinovia. Da qui è possibile proseguire fino al Rifugio Franchetti con circa un’ora e trenta minuti di cammino, raggiungendo quota 2433 mslm.
Il Rifugio ha una capacità ricettiva di ventitré posti letto ed è un ottimo punto di partenza per ascensioni e scalate sulle vette del Corno Grande e del Corno piccolo (2655 slm.), in una conca tra le vette del massiccio è possibile vedere il Ghiacciaio del Calderone (da quota 2650 a quota 2850 slm.), considerato tra i più meridionali del Continente Europeo.