Arte e Cultura

Santuario Madonna dell’Alno – Canzano (TE)

Al crocevia delle strade che dividono la zona antica e quella nuova del paese di Canzano, sorge la chiesa di Santa Maria dell’Alno, edificata in seguito all’apparizione miracolosa della Madonna, in località Perdono, nei pressi di un ontano (Alnus)  nel XV secolo. Secondo la tradizione, fu un cavallo bizzarro, reso mansueto dalla forza divina, a tracciare il perimetro dell’edificio sul Piano Castellano.

Da allora il tempio, a cui è stato riconosciuto lo status di Santuario, è diventata il centro della vita dei fedeli, sempre arricchito nell’architettura e nella decorazione nel corso dei secoli. L’ingresso è caratterizzato da un selciato, con pietre disposte a formare un motivo geometrico, e da un portale in pietra sul cui stipite un’epigrafe ricorda la Società del Rosario che si occupò dell’edificazione.

Ad un restauro settecentesco si devono la facciata e le decorazioni interne in stucco mentre la torre campanaria è ottocentesca. All’interno si conservano tele del XVI e XVII secolo,  tra le quali la pala d’altare con Madonna del Rosario, un’adorazione dei pastori dipinta alla maniera di Guido Reni e, pregevole, una Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Nicola, attribuibile alla bottega di Francesco Solimena.

Due affreschi sulla volta ricordano la miracolosa apparizione della Madonna dell’Alno,rappresentata anche dal bassorilievo dorato che costituisce la pala d’altare, fiancheggiata ai due lati da angeli in contemplazione. Sul luogo dell’apparizione, in località Perdono, sorge una chiesetta, immersa nel verde, è meta della tradizionale processione dei fedeli nei giorni di festeggiamento per la ricorrenza del miracolo (18 – 19 – 20 maggio). La processione unisce i sue luoghi di culto attraverso  una rete di sentieri “mariani” con edicole per lo stazionamento e la preghiera dei fedeli.