Quella di Montegualtieri è una torre a pianta triangolare eretta in epoca medioevale (fine XIII, inizi XIV sec.) come torre di avvistamento sulla Valle del Vomano.
Di proprietà dei De Sterlich fino al 1976. La torre prende il nome dal duca Gualtieri che fu il possessore di tutto il borgo. La torre è alta circa 18 m ed è costituita da pietra di cava e arenaria locale; le pareti sono aperte solo a nord, dove vi è l’accesso all’interno per mezzo di una scala.
Esternamente presenta uno spesso basamento, per ogni facciata contrafforti di altezza differente e come coronamento merlature ghibelline e caditoie. L’interno della torre è vuoto, è possibile accedere alla parte superiore tramite una scala di legno.